San Marco al Pozzo

È una delle molte chiesette romaniche della Valpolicella nascoste fra i campi e le corti: venendo da Verona e da San Floriano se ne vede il campaniletto a punta guardando sulla sinistra all’ingresso del paese, poco prima del cartello stradale di Valgatara e ci si arriva in poco più di 100 metri in contrada Pozzo. In mezzo a un prato, occupato fino a 200 anni fa dal cimitero, si innalza con la stessa struttura di sette secoli fa, la semplice facciata a capanna, il campaniletto. Da notare sul fianco sud una bella Crocifissione ad affresco e in un angolo del muro sud una lapide romana con l’iscrizione IOVI OM. L’interno ad un’unica navata con tetto a capriate è stato decorato a più riprese nel corso dei secoli: gli affreschi sono più o meno della fine del ‘300, inizio del ‘400; la cappella del lato nord è stata aperta verso la fine del ‘500, mentre la bella pala firmata dal fiammingo Michel Meeves è di una cinquantina d’anni più tarda. La chiesa è stata interamente restaurata recentemente dalla Amministrazione Comunale di Marano.

SAN MARCO LA CHIESETTA          SAN MARCO INTERNO


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.