In questa santa notte de l’Oriente

Domenica 20 dicembre 2015 ore 18.30
Chiesa parrocchiale di Valgatara
ClipTestimonianze della Natività nei canti di tradizione orale di
area veronese, nelle memorie orali e citazioni ricavate dalla
letteratura popolare, dai canti popolari e della tradizione

con la partecipazione di:
Marcello CONATI e Teresa CAMELLINI,
co-direttori dell’Istituto “Memoria & Durata” per la conservazione e
la divulgazione della ricerca musicale e musicologica
L’Eco dei Cantadori da Fumane,
gruppo vocale di tradizione orale

PROGRAMMA   (programma in pdf)

1. *La storia di Maria
2. °Ave Maria
3. °Alegria, alegria
4. °La notte Santa
5.* Questa note è nato in tera
6. *Dio ti salvi o mio Signore
7. *O che notte fortunata
8. °Stille Nacht
9. *E dopo una gran stella risplendente
10. °La notte di Natale
11. *In questa santa notte de l’oriente

Alla fine del concerto sarà offerto un piccolo rinfresco con lo scambio degli Auguri

* documenti raccolti nella ricerca Canti veronesi di tradizione orale di Marcello Conati
° autori secondo l’ordine del programma: Fabrizio De Andrè; canto natalizio di Puerto Rico; testo poetico di Guido Gozzano; canto della tradizione natalizia austriaca di F. Gruber; documento raccolto in Canti e Cantàri di Dino Coltro.

Clip_2

INTERPRETI
L’Istituto internazionale Memoria e Durata ( M&D), fondato da Teresa Camellini
e da Marcello Conati, contiene i materiali appartenenti al Fondo ‘Marcello
Conati’. L’Istituto M&D svolge la propria attività in campo musicale musicologico
ed etno-musicologico attraverso l’analisi, la catalogazione e la divulgazione dei
risultati della ricerca. L’Istituto M&D svolge inoltre la propria attività anche
attraverso forme di collaborazione con altre istituzioni musicali e accademiche,
pubbliche e private. In tal senso l’Istituto M&D ha stipulato delle convenzioni
con Istituzioni straniere a Vienna. Parigi, Baltimora, e italiane; di quest’ultime si
menzionano la convenzione con l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani riguardante
la ricerca musicale e musicologica, e con l’Istituto di Musica Comparata
della Fondazione «Giorgio Cini» di Venezia riguardante la ricerca etnomusicologica.
Per quanto riguarda la ricerca e la divulgazione del repertorio musicale dalla
fine dell’Ottocento sino ad oggi, l’Istituto M&D ha creato una forma di collaborazione
con il Teatro Regio di Parma promuovendo all’interno del Festival Verdi
una manifestazione intitolata “Verdi e la Musica Nuova”.
Teresa Camellini, cantante lirica, ricercatrice e autrice di saggi sulla vocalità.
Marcello Conati, musicista e musicologo, autore di libri di argomento musicologico
ed etno-musicologico.
Il gruppo vocale “L’eco dei Cantadori da Fumane” collabora con l’Istituto M&D
per la divulgazione dei canti della tradizione orale di area veronese raccolti e
pubblicati da Marcello Conati nel volume intitolato Canti veronesi di tradizione
orale (da una ricerca in Valpolicella e in Lessinia 1969-1982). Il gruppo si è esibito
in diverse manifestazioni tra le quali si ricordano il concerto a Venezia presso
la Fondazione G.Cini nel contesto di un convegno sulle forme delle tradizioni
orali. Ha partecipato alle manifestazioni sulla Grande Guerra promosse dall’Istituto
M&D in collaborazione con i comuni di Marano di Valpolicella, Dolcè e Fumane
di Valpolicella; ha inoltre presenziato con un concerto alla manifestazione
per il centenario della GG nel contesto della cinquecentesca Villa della Torre di
Fumane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.